"GIOTTO" LANGHE ROSSO DOC
Il vino Langhe Rosso Doc “Giotto” è stato dedicato al grande pittore e architetto italiano Giotto di Bondone. Giotto divenne già in vita un artista simbolo, un vero e proprio mito culturale, detentore di una considerazione che non mutò, anzi crebbe nei secoli successivi. Riusci nel superamento degli schemi bizantini e all’apertura verso una rappresentazione che introduceva il senso dello spazio, del volume e del colore anticipando i valori dell’età dell’Umanesimo.
“Giotto” Langhe Rosso DOC

TERRENO
Di medio impasto tendente all’argilloso.
VIGNETI
Località Rivalta di La Morra e Bussia di Monforte D’Alba.
ESPOSIZIONE
Sud/Ovest
ALTITUDINE
400 mt s.l.m.
ANNO DI IMPIANTO
1996,1998,2000
RESA PER ETTARO
50/60 quintali
GRADAZIONE ALCOLICA
14% vol.
VINIFICAZIONE
Le uve vengono fermentatesulle vinacce ad una temperatura controllata di 29-30°C per almeno10-12 giorni. i vini vengono separati in tutte le fasi di vinificazione.
AFFINAMENTO
I vini, dopo le prime decantazioni in vasca d’acciaio, sono trasferite in piccole botti di rovere francese ove subiscono la fermentazione malolattica.vengono affinatiper 12 mesi e successivamente assemblati, resteranno ancora 3-4 mesi in bottiglia per ammorbidirsi ulteriormente.
COLORE
Rosso granato intenso con riflessi porpora.
PROFUMO
Molto complesso ed etereo, che passa dai frutti rossi alla prugna sotto spirito, alle spezie, al cacao, amalgamando bene i profumi delle uve di partenza con le spezie derivanti dall’affinamento in legno.
GUSTO
Il vino è elegantee con buona persistenza, la bocca è morbida e con un tannino ben equilibrato, con retrogusto piacevolmente ammandorlato e di confettura difrutta.
COME GUSTARLO AL MEGLIO
La playlist Xsperienza dedicata al vino Langhe Rosso DOC “Giotto” correlata dalla video ricetta della Chef Giulia Burdet.





