"Fibonacci" Barbera d'Alba Superiore
Il Barbera d’Alba Superiore DOC “Fibonacci”è stato dedicato al grande studioso italiano Leonardo Fibonacci, vissuto agli inizi del 1700, egli contribuì alla rinascita delle scienze esatte dopo la decadenza dell’età tardo-antica e dell’Alto Medioevo. Considerato uno dei più grandi matematici di sempre, reso celebre dalla Successione di Fibonacci , una serie di numeri interi in cui ciascuno di essi è la somma dei due precedenti, ad eccezione per i primi due che sono per definizione: F=0 e F=1.
“Fibonacci”Barbera d’Alba Superiore

TERRENO
Di medio impasto tendente all’argilloso.
VIGNETI
Località Rivalta di La Morra e Bussia di Monforte D’Alba.
ESPOSIZIONE
Sud /Est – Sud/Ovest
ALTITUDINE
400 mt s.l.m.
ANNO DI IMPIANTO
1980,2000
GRADAZIONE ALCOLICA
14% vol.
VINIFICAZIONE
Si vendemmia a metà Ottobre. Il mosto fermenta sulle vinacce per 10 giorni circa ad una temperatura controllata che non supera i 30° C. Almeno 4/6 rimontaggi giornalieri permettono di estrarre al meglio il caratteristico colore rosso granato e i tannini.
AFFINAMENTO
A fine fermentazione il vino viene trasferito in serbatoi di acciaio per la decantazione e lo sfecciamento che avviene mediante frequenti travasi. Viene trasferito in carati di rovere francese dove avviene anche la fermentazione malolattica e dove riposa e matura per ulteriori 8/12 mesi. Viene inbottigliato in pien estate.
COLORE
Rosso granato intenso con riflessi porpora.
PROFUMO
Cigliegia e frutti rossi in genere molto maturi, cacao, vaniglia e aromi speziati caratteristici del legno, che convivono elegantemente con il frutto naturale dell’uva.
GUSTO
In bocca il vino si presenta pieno e persistente; frutti neri e acidità sono mitigatidal passaggio in legno.
COME GUSTARLO AL MEGLIO
La playlist di Xsperienza dedicata al Barbera d’Alba Superiore DOC “Fibonacci”, viene presentata in abbinamento alla video ricetta della Chef Giulia Burdet, al fine di rendere la vostra esperienza completa ed il più possibile appagante.

