"Eco" Dolcetto d'alba doc
Il Dolcetto d’Alba Doc “Eco” è stato dedicato al grande scrittore, filosofo, semiologo, traduttore, storico e medievalista italiano Umberto Eco. Tra i suoi romanzi più famosi figura Il nome della rosa, tradotto in più di 40 lingue, che è divenuto un bestseller internazionale avendo venduto oltre 50 milioni di copie in tutto il mondo.Nei suoi romanzi, Eco racconta storie realmente accadute o leggende che hanno come protagonisti personaggi storici o inventati. Inserisce nelle sue opere accesi dibattiti filosofici, attratto da temi piuttosto misteriosi e oscuri nei suoi romanzi gli scienziati e gli uomini che hanno fatto la storia sono spesso trattati con indifferenza dai contemporanei.
“Eco” Dolcetto d’Alba DOC

TERRENO
Calcareo con arenaria
VIGNETI
Località Bussia di Monforte D’Alba.
ESPOSIZIONE
Est/Ovest
ALTITUDINE
400 mt s.l.m.
ANNO DI IMPIANTO
1980,1990.
GRADAZIONE ALCOLICA
13,5/14% vol.
VINIFICAZIONE
Si vendemmia a metà settembre e si attua una pigiatura soffice. Il mosto fermenta sulle vinacce per 10 giorni circa ad una temperatura controllata che non supera i 30°C. Almeno 4 rimontaggi giornalieri permettono di estrarre al meglio il caratteristico colore rubino con riflessi violacei e i tannini.
AFFINAMENTO
A fine fermentazione il vino viene trasferito in serbatoi di acciaio per la decantazione e lo sfecciamento che avviene mediante frequenti travasi.Qui avviene anche la fermentazione malolattica. Viene imbottigliato col caldo nell’estate e può entrare in commercio dopo un ulteriore mese di affinamento.
COLORE
Rosso rubino intenso con riflessi violacei.
PROFUMO
fresco, fragrante, fruttato, con sentori di ciliegia, fragola e lampone.
GUSTO
In bocca il vino si presenta pieno, asciutto, armonico nelle componenti alcoliche, acide e tanniche, finale piacevolmente morbido e persistentecon gradevole retrogusto.
COME GUSTARLO AL MEGLIO
La playlist Xsperienza dedicata al Dolcetto d’Alba DOC “Eco” correlata dalla video ricetta della Chef Giulia Burdet.

