"DANTE" BARBERA D'ALBA DOC
Il Barbera d’Alba “Dante” è dedicato al grande poeta, scrittore e politico italiano Dante Alighieri. È considerato il padre della lingua italiana; la sua fama è dovuta eminentemente alla paternità della Comedìa, divenuta celebre come Divina Commedia e universalmente considerata la più grande opera scritta in lingua italiana e uno dei maggiori capolavori della letteratura mondiale. Espressione della cultura medievale, filtrata attraverso la lirica del Dolce stil novo, la Commedia è anche veicolo allegorico della salvezza umana, che si concreta nel toccare i drammi dei dannati, le pene purgatoriali e le glorie celesti, permettendo a Dante di offrire al lettore uno spaccato di morale ed etica.
“Dante” Barbera d’Alba DOC

TERRENO
Calcareo con marne sabbioso, argillose e arenaria.
VIGNETI
Località Rivalta di La Morra e Bussia di Monforte D’Alba.
ESPOSIZIONE
Sud/Est
ALTITUDINE
400 mt s.l.m.
ANNO DI IMPIANTO
1980
RESA PER ETTARO
50/60 quintali
GRADAZIONE ALCOLICA
14% vol.
VINIFICAZIONE
Si vendemmia a metà Ottobre. Il mosto fermenta sulle vinacce per 10 giorni circa ad una temperatura controllata che non supera i 30° C. Almeno 4/6 rimontaggi giornalieri permettono di estrarre al meglio il caratteristico colore rosso granato e i tannini.
AFFINAMENTO
A fine fermentazione il vino viene trasferito in serbatoi di acciaio per la decantazione e lo sfecciamento che avviene mediante frequenti travasi. Qui avviene anche la fermentazione malolattica. Viene imbottigliato nella tarda primavera e può entrare in commercio dopo un ulteriore mese di affinamento.
COLORE
Rosso rubino intenso.
PROFUMO
profumi di frutta fresca, marasca e cigliegia sotto spirito. Con l’invecchiamento le note evolvono in speziatedolci e piccoli frutti.
GUSTO
In bocca il vino si presenta rotondo, sapido e dalla lunga persistenza, la piacevole leggera acidità ne facilita la beva.
COME GUSTARLO AL MEGLIO
La playlist Xsperienza dedicata al nostro Barbera D’Alba DOC “Dante”, abbinata dalla video ricetta della Chef Giulia Burdet.

